Alla luce delle attuali collaborazioni della FITAE-ITF con la FIKBMS, e delle prossime con la FITA, incontriamo il giovane atleta Matteo Milani che, con un curriculum di tutto rispetto, si distingue come pluricampione Point Fight WAKO e neovincitore del titolo italiano FITA 2015 per cinture nere +87 kg.
Abbiamo avuto il piacere di conoscerlo in azione, sia durante uno stage di Kickboxing che in alcune gare, e di constatare le sue doti fisiche(altezza 1,93 per 93 kg) e tecniche, sia per la potenza che per la scioltezza articolare.
Il campione, riservato ma molto disponibile, risponde alle nostre domande.
Lo scorso fine settimana a Conegliano in provincia di Treviso si è disputato il GOLDEN GLOVE, European Cup WAKO. Questa prestigiosa gara del palinsesto della neonata WAKO EUROPE ha registrato la presenza di 1100 partecipanti di cui la metà provenienti da varie nazioni d'Europa.
L'organizzazione impeccabile del Comitato Veneto FIKBMS e dei Responsabili Organizzazione Gare, nonchè tutto lo staff arbitrale, ha reso ancora più bella questa manifestazione.
La FITAE-ITF, KOREANKICKBOXING era presente con 15 partecipanti provenienti dal Veneto, Sardegna, Lazio e Campania e prima di fare un breve report sui suoi atleti vuole complimentarsi e ringraziare i padroni di casa per la grande disponibilità e professionalità i maestri Luca Terrin, Oriano De Bei, Raffaele Di Paolo, Nicola Traina e Manuel Nordio.
Ora passiamo alla gara che vede la conquista del titolo da parte dei due fiori all'occhiello della nostra Nazionale Senior, i campioni Silvia Farigu e Davide Messineo, seguiti dagli argenti di Cherubini, Gallo e Oliverio per finire con i bronzi di Pinton Giorgia e ancora Francesca Oliverio che ne conquista ben tre e dai due conquistati dalle squadre Messineo - Milli e Pinton G. - Pinton A..
Complimenti a tutti loro e anche agli altri atleti della squadra che si sono ben distinti e fanno apprezzare il nostro bagaglio tecnico.
Forse non tutti sanno che le assenze scolastiche dovute a ragioni sportive (gare, stage di allenamento, manifestazioni di vario tipo sotto l’egida delle Federazioni affiliate al CONI) possono venire giustificate e, quindi, non conteggiate ai fini del monte ore obbligatorio previsto da ciascun piano di studi.
Le norme cui fare riferimento sono la Circolare Ministeriale n. 20 del 4/3/2011 e il DPR n. 122/2009. Vediamo cosa dicono:
C.M. n. 20 del 4/3/2011 – Validità dell’anno scolastico per la valutazione degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado – Artt. 2 e 14 DPR 122/2009
L’articolo 14, comma 7, del Regolamento di coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni di cui al DPR 22 giugno 2009, n. 122 prevede che “le istituzioni scolastiche possano stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite [dei tre quarti di presenza del monte ore annuale, ndr.]. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati”.Spetta, dunque, al collegio dei docenti definire i criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga al limite minimo di presenza. Tale deroga è prevista per casi eccezionali, certi e documentati. Ad ogni buon conto, a mero titolo indicativo e fatta salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche, si ritiene che rientrino fra le casistiche apprezzabili ai fini delle deroghe previste, le assenze dovute a:
Sabato 16 e Domenica 17 Gennaio, presso la Polisportiva Marconi Stella di Roma, si è svolto il Corso Nazionale Arbitri 2016, organizzato e tenuto dalla Commissione Arbitri Nazionale composta dal Responsabile Master Stefano Minotti, da Master Luca Maragoni e dal Maestro Andrea Cendron.
I partecipanti hanno avuto modo di approfondire nella giornata di sabato in due distinte sessioni teoriche e pratiche, intervallate da una breve pausa pranzo, tutte le argomentazioni inerenti l’attuale Regolamento di Gara ed Arbitrale, con annessi gli ultimi emendamenti allo stesso.
Domenica mattina, anche grazie alla presenza di molti atleti di notevole spessore tecnico/atletico, i futuri Ufficiali di Gara hanno avuto modo, in due distinte aree di gara regolamentari, di praticare ed affinare le tecniche d’arbitraggio per la migliore gestione di tutte e 5 le discipline che contraddistinguono le nostre manifestazioni sportive.
La domenica pomeriggio si è tenuto un interessante e costruttivo briefing conclusivo, arricchito dalla gradita partecipazione del nostro DTN Grand Master Willem Jacob Bos che, essendo stato presente durante tutto lo svolgimento delle sessioni sia teoriche che pratiche, si è complimentato per la professionalità e la competenza con cui è stato impartito il corso.
A conclusione, i partecipanti hanno affrontato l’oramai consueto Test d’Esame Finale per concludere ufficialmente il corso verso le 17:00 come da programma.
La Commissione Arbitrale FITAE-ITF ringrazia tutti partecipanti per l’interesse e l’attenzione dimostrata durante l’intero corso e dà a tutti i promossi l’appuntamento per Maggio ai Campionati Italiani FITAE-ITF 2016.
La nuova Commissione Tecnica FITAE-ITF , concepita dal DTN GM Bos per coinvolgere, integrare e utilizzare le capacità e l'esperienza di tutti i Master della nostra organizzazione, insieme a tutti i partecipanti e gli organizzatori, sono i protagonisti del primo appuntamento del 2016 che si è aperto con il Corso Formativo Tecnico Nazionale, svoltosi simultaneamente in Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio e Sardegna.
Un totale di 433 atleti hanno preso parte a questo importante evento per il loro percorso tecnico-formativo, con punte massime di partecipazione in Veneto e Toscana.
Il programma del corso, da svolgersi in 6 ore di allenamento, era stato preparato dettagliatamente in un incontro precedente tra GM Bos e tutti i Master con l'obiettivo di uniformare l'insegnamento ed arricchire il bagaglio tecnico e la preparazione di tutti gli aspiranti a passaggio di grado da I dan in poi, ed è stato focalizzato sulla revisione di tutto il programma relativo alla parte tradizionale della nostra Arte.
I docenti sono stati distribuiti nelle varie sedi e le sessioni sono state organizzate dai membri del CD e da referenti locali.
Emozionante, è la prima parola che ci viene in mente ripensando a quanti erano in fila ad aspettarci. In molte occasioni ci siamo trovati di fronte a una sfida, questa volta tuttavia era diverso. Abbiamo affrontato l'opportunità che il nostro GM Wim Bos ci ha dato con umiltà e determinazione. I tanti anni di allenamento e le esperienze fatte sono venute fuori, il feedback ricevuto è stato straordinario. Possiamo affermare che è stato un successo!
Sono felice ed onorato di avere avuto l'incarico di docente in Lombardia dove ho sostenuto gli esami di passaggio a 6° e poi a 7° dan. L'accoglienza calorosa,la passione e la voglia di migliorare dei partecipanti mi ha stimolato e permesso di dare il massimo nella mia prima uscita come Master registrando molta emozione e soddisfazione.
Ho trascorso una giornata meravigliosa con atleti ed insegnanti di grande valore tecnico. Riscontrare in tutti la passione per la nostra Arte è sempre tuttavia la risposta più soddisfacente come insegnante. Ringrazio gli organizzatori del corso che si sono prodigati per l'ottimo svolgimento del programma.
Una grande famiglia. L'impressione appena entrati nella sala ad Arezzo é stata proprio questa, una grande e bella famiglia, di gente appassionata ed entusiasta di ciò che fa e pratica da anni o da pochi giorni, tutti con lo stesso comune intento di migliorare, ma anche di stare insieme in armonia. Non c'é da stupirsi poiché la nostra Fitae-Itf é veramente un Bellissima Famiglia!!! Ringraziamo tutti dal profondo del nostro cuore.
Dopo l'iniziale tensione ed emozione, visto l'entusiasmo e partecipazione degli atleti, si è subito instaurata sintonia, voglia di fare un grande lavoro e anche di divertirsi insieme. Tutti i partecipanti sono andati via con il sorriso e personalmente per me è stata una grande soddisfazione . Ringrazio GM Bos che ci ha dato l' opportunità di fare questa esperienza, Master Sergio Sergi per l'ottimo lavoro svolto, i Maestri che sono stati con noi in questa giornata, l'organizzatore dell'evento M° Dino Denei e tutti gli atleti che hanno partecipato.
Ho ricevuto un'accoglienza eccezionale in Sardegna e per questo ringrazio in modo particolare il M° Dino Denei, mio Cicerone nella splendida Cagliari, e la famiglia Palmas che ci ha insegnato cosa voglia dire "ospitalità". Un grazie anche al Master Contini che ha diretto con me il seminario in piena collaborazione e sintonia. Il buon livello tecnico rilevato in Sardegna ci ha permesso di praticare tutte le 24 le forme ed i combattimenti ad 1 e 2 passi senza alcun problema. Del resto con Campioni come il Maestro Silvia Farigu, che è sempre uno spettacolo vedere in azione era scontato... Grazie ancora a tutti gli atleti Sardi, persone veramente speciali che mi avete fatto sentire a casa mia in questi due giorni. Un ringraziamento speciale a GM Bos che ha pensato e strutturato la nuova Commissione Tecnica Nazionale dandoci modo di esprimerci a livello nazionale.
In modo sintetico vorrei evidenziare l'ottima sinergia e collaborazione, presupposti fondamentali per una grande crescita.
Decisamente un'esperienza costruttiva e produttiva. La collaborazione tra due Master con esperienze lavorative diverse, Master Cammarota come tecnico della Nazionale Italiana, Master Santaniello con un bel bagaglio di esperienza internazionale, ha creato un ottimo connubio dove i partecipanti hanno potuto attingere in maniera importante le tecniche che contraddistinguono il Taekwon-Do ITF. Oltretutto evento molto interessante per la contemporaneità dell'evento su tutto il territorio nazionale gestito direttamente da tutti i Master italiani sicuramente competenti.Bilancio dunque positivo per questo primo evento del 2016, un anno che ci vede protagonisti di fronte a novità e sfide importanti da affrontare insieme.